Corso Sci/Snowboard Alpinismo

46° Corso base di Sci/Snowboard Alpinismo 2023
Il corso si propone di fornire agli allievi le nozioni di base necessarie per gestire in autonomia e in sicurezza un itinerario sci alpinistico. E’ rivolto a tutti coloro che desiderano muoversi in montagna, su terreno innevato, con gli sci o con lo snowboard. Le uscite si effettuano in ambiente medio-facile con dislivelli progressivamente crescenti, mettendo in pratica le nozioni illustrate durante le lezioni teoriche, e curando la tecnica di salita e discesa, con particolare attenzione alla sicurezza.

Presentazione del corso
Venerdì 16 Dicembre 2022, ore 21 presso la sede della Croce Rossa di Chivasso
CRI Chivasso (Via Gerbido 11, Chivasso)  Compila il modulo di pre-iscrizione

Programma del corso 

12/01 Lezione teorica
Introduzione al corso, equipaggiamento e materiali, preparazione fisica
15/01 Uscita scialpinistica
Uscita pratica con valutazione delle capacità sciistiche in pista e fuoripista
19/01 Lezione teorica
Utilizzo dell'ARTVA
26/01 Lezione teorica
Neve e valanghe
29/01 Uscita scialpinistica in ambiente
Uscita pratica con valutazione della condizione fisica minima richiesta
02/02 Lezione teorica
Preparazione e condotta di una gita
05/02 Uscita scialpinistica in ambiente
16/02 Lezione teorica
Topografia e orientamento
19/02 Uscita scialpinistica in ambiente
02/03 Lezione teorica
Meteorologia
05/03 Uscita scialpinistica in ambiente
16/03 Lezione teorica
Alimentazione, primo soccorso
18-19/03 Uscita scialpinistica in ambiente (2gg)

Avvertenze
Le lezioni teoriche si terranno alle ore 21 presso la sede del CAI.
La scelta degli itinerari verrà effettuata in relazione alle condizioni della montagna e dell'andamento del corso.
Si richiede adeguata preparazione fisica e capacità sciistica. I due requisiti saranno verificati durante la prima e la  seconda uscita del corso.
Qualora non fossero raggiunti, ad insindacabile giudizio della direzione del corso, non sarà possibile procedere con il corso.
All'allievo non idoneo, verrà effettuato un parziale rimborso pari a 160€, se giudicato non idoneo dopo la prima uscita, e pari a 120€ dopo la seconda uscita.
La presenza alle lezioni teoriche è fondamentale per la preparazione e la partecipazione alle uscite in ambiente.

Materiale ed equipaggiamento
Sci con attacchi adatti alla salita, rampant e pelli di tessil-foca, oppure snowboard, racchette da neve o splitboard per la salita.
Vestiario d’alta montagna. E' obbligatorio l'uso del casco per la discesa.
Si consiglia di acquistare il materiale dopo la prima lezione teorica.

Quota di iscrizione
L'iscrizione o la conferma della preiscrizione è da effettuarsi la sera della presentazione del corso.
Il costo è di 180 euro, comprensiva di supporti didattici e assicurazione contro gli infortuni.
Non sono comprese le spese di viaggio e la quota di iscrizione al CAI.
E' richiesto il certificato medico per attività sportiva non agonistica valido per tutta la durata del corso ed una fotografia digitale in formato tessera.
A richiesta è possibile noleggiare ARTVA pala e sonda per tutte e solo le uscite del corso, ad un costo complessivo di 10€.
E' richiesto il pagamento a mezzo bonifico bancario, causale "Iscrizione SA1 2023 [Cognome e Nome]"
Le coordinate sono reperibili su questo sito alla sezione Tesseramento
Si consiglia di effettuare il versamento dopo aver ricevuto la conferma di ammissione al corso e comunque entro al prima uscita pratica.
 

 

Direttore:

Coordinatori:

Contatti: scuola@caichivasso.it

 



31° Corso avanzato di Sci/Snowboard Alpinismo 2023
L'obiettivo del corso è di approfondire gli argomenti trattati nel corso base tramite lo sviluppo delle tecniche scialpinistiche e la progressione su ghiacciaio e/o misto roccia.
È rivolto a coloro che abbiano superato positivamente un corso base o siano in possesso di una esperienza equivalente.

Presentazione del corso 
Mercoledì 15 Marzo 2023, ore 21 presso la sede CAI Chivasso
 

Programma del corso

A causa delle difficili condizioni nivometereologiche, il corso SA2 2023 è stato cancellato
...alla prossima stagione !!

 

Avvertenze
Le lezioni teoriche si terranno alle ore 21 presso la sede del CAI.
La scelta degli itinerari verrà effettuata in relazione alle condizioni della montagna e dell'andamento del corso. 

Materiale ed equipaggiamento
Oltre al materiale necessario per il corso base, è necessario avere:
ramponi, piccozza,
imbrago
, discensore (tipo reverso), uno spezzone da 3,2mt ed uno spezzone da 1.6 m di cordino in Kevlar o Dyneema da 5.5 mm, uno spezzone di corda dinamica 7,5-8mm da 3,5mt (non chiuso).
Minimo 4 moschettoni a ghiera, di cui due granti (tipo HMS) e 2 piccoli (tipo D), consigliati 2 tipo HMS e 5 tipo D.

Si consiglia di acquistare il materiale dopo la prima lezione teorica.



Quota di iscrizione
L'iscrizione è da effettuarsi la sera della presentazione del corso.
Il costo è di 190 euro, comprensiva di supporti didattici e assicurazione contro gli infortuni.
Non sono comprese le spese di viaggio e la quota di iscrizione al CAI.
E' richiesto il certificato medico per attività sportiva non agonistica valido per tutta la durata del corso ed una fotografia digitale in formato tessera.
A richiesta è possibile noleggiare ARTVA pala e sonda per tutte e solo le uscite del corso, ad un costo complessivo di 10€.
E' richiesto il pagamento a mezzo bonifico bancario, causale "Iscrizione SA2 2023 [Cognome e Nome]"
Le coordinate sono reperibili su questo sito alla sezione Tesseramento
Si consiglia di effettuare il versamento dopo aver ricevuto la conferma di ammissione al corso e comunque entro al prima uscita pratica.



Direttore:

Coordinatori: