Monte Soglio
Mountain Bike
23 Aprile 2023
Dislivello: 1100 m (Km 17)
Difficoltà: MC+/BC con qulache passaggio OC
Responsabile: Rosato - Marchetti (AC)
Gita in collaborazione con il CAI Uget Ciriè nell’ambito delle celebrazioni per il centesimo anniversario della sua fondazione
Percorso: Da Pian Audi (870 m) percorreremo la strada sterrata fino a raggiungere l’Alpe Soglia (1720 m) e relativo Rifugio con pendenze sempre abbastanza sostenute. Si prosegue verso l’Alpe Turinetto per poi affrontare quasi subito un tratto non ciclabile da fare con bici al fianco od a spalle. Dopo circa 150 m di dislivello, si raggiunge un colletto; qui si rimonta in sella e si prosegue a destra, per un facile sentiero tra i prati, per raggiungere il Monte Soglio. Discesa su sentiero che interseca la strada.
Quota partecipazione: Soci € 2,00 - Soci minorenni gratis - Non soci € 14,00 - Non soci minorenni € 12,00
Iscrizione: Entro Venerdì 21 Aprile presso: mtb@caichivasso.it - mtb@caivolpiano.it oppure contattando gli organizzatori.
Non possono essere accettate iscrizioni di non soci oltre il termine stabilito. Per i non soci comunicare all'atto dell'iscrizione luogo e data di nascita, Codice Fiscale. Le quote Soci e non Soci sono comprensive di: Assicurazione, Organizzazione, Soccorso Alpino.
Ritrovo: ore 8,30, con partenza ore 9,00. https://goo.gl/maps/HyHfre5hReErQVmbA
Note: mtb in ordine, camera di riserva della misura giusta, pranzo al sacco, adeguata riserva idrica, abbigliamento consono alla stagione e alla meta, consigliate le protezioni, - CASCO OBBLIGATORIO.
Regolamento:
- Lo scopo delle gite è quello di trascorrere una giornata in compagnia, nel massimo della sicurezza e nel pieno rispetto per l’ambiente: ogni decisione, azione e reazione da parte dei Capigita, così come di ciascun partecipante, deve sempre rapportarsi a tale considerazione.
- Le escursioni non sono gare e qualunque forma di agonismo, anche amichevole, è vietata.
- Le decisioni dei Capigita devono essere scrupolosamente rispettate, sia prima che durante l'escursione.
- Sono assolutamente da escludere le iniziative personali: chi si discosta dal gruppo di propria iniziativa o non segue le indicazioni dei responsabili se ne assume la piena responsabilità.
- Il Capogita, qualora le condizioni atmosferiche, del percorso e delle condizioni fisico/tecniche dei partecipanti non siano favorevoli potranno variare la località e il percorso in programma o annullare l’escursione.
- Tutti i partecipanti, senza distinzione alcuna, sono obbligati a prestare soccorso e comunque a collaborare in caso di necessità.
- Nel caso di percorrenza di strade aperte al traffico veicolare, tutti i partecipanti devono attenersi alle disposizioni del vigente Codice della Strada.
- Alle gite che presentano particolari difficoltà possono partecipare solo coloro che, ad insindacabile giudizio del Capogita o del gruppo accompagnatori, abbiano dimostrato nelle uscite precedenti di possedere i requisiti minimi indispensabili per affrontare in sicurezza il percorso in programma.
- Possono essere esclusi dalle gite coloro che nelle gite precedenti si siano comportati difformemente dallo spirito del Gruppo, ad insindacabile parere del capogita o del gruppo accompagnatori.
- L'uso del casco è obbligatorio: esso deve essere mantenuto correttamente posizionato e allacciato per l'intera durata della gita, con la sola esclusione delle pause.
- I Capigita si configurano come persone volontarie che agiscono gratuitamente ed il cui accompagnamento costituisce prestazione di mera cortesia.
Il cicloescursionismo in mountain-bike richiede impegno fisico e comporta rischi non eliminabili.
Iscrizione e informazioni
Luca Marchetti (AC) 3498801529
Roberto Rosato 3473086473