Giro del Monviso - 2900 m.

Escursionismo

immagine

29 Agosto 2025 - 31 Agosto 2025

Dislivello: -

Difficoltà: E

Responsabile: Angelo Malvasia - Claudia Boni

Solo soci

Trekking Valle Po, Varaita e Queyras

Il Monviso la montagna simbolo del Piemonte dove nel 1866 è nato il primo rifugio CAI creato per agevolare la salita in vetta, il Giro di Viso è stato il primo trekking documentato intorno ad una cima delle Alpi. Giro effettuato dagli inglesi nel luglio 1839 e ripetuto da altri inglesi nel settembre 1854. La successiva frequentazione di italiani e francesi si è sviluppata a partire dal 1950.
Un anello di più tappe attorno al Monviso che si svolge in una cornice paesaggistica unica, offrendo molteplici scorci panoramici sui diversi profili del “Re di Pietra” e la visione di una natura protetta da due parchi naturali. Lungo il cammino si incontrano le ardite pareti rocciose che caratterizzano le porzioni sommitali del massiccio del Monviso, i laghetti cristallini dai reflessi verde-azzurro sul valico di S. Chiaffredo, i contorti pini cembri del Bosco de l’Alevé e gli splendidi specchi d’acqua dell’alta Valle Po. Inoltre, non meno spettacolari sono i passaggi panoramici del Sentiero del Postino, lo storico Buco di Viso ed i vasti spazi del Queyras.

Programma

Venerdì 29 agosto 2025
Ore 6.30 partenza da Chivasso per Pian de Re, parcheggio a pagamento.
Ore 9.00 circa partenza a piedi per il rifugio Quintino Sella. Lungo il percorso incontreremo le Sorgenti del Po, il lago Fiorenza dove si specchia il Monviso, il lago Chiaretto una perla dal singolare e unico colore turchese incastonata ai piedi delle montagne. Avvicinandosi al Monviso il silenzio del luogo è spesso rotto dal cupo e inquietante rombo delle scariche di pietre attraverso i canaloni di questo versante. Arrivo al rifugio, pranzo al sacco o in rifugio.
Difficoltà percorso: E - Dislivello salita +710 m. - km 6
Nel pomeriggio salita facoltativa al Viso Mozzo m. 3015, percorso con tratti leggermente esposti e terreno sfasciumoso, difficoltà EE, dislivello 400 m. Cima panoramica sulla valle Po e parete est del Monviso.
Cena, pernottamento e colazione al rifugio Quintino Sella.

Sabato 30 agosto 2025
Partendo dal lato est del Monviso lo si aggira verso sud per arrivare al moderno rifugio Vallanta sul lato ovest. Si costeggia il lago grande di Viso ed il lago delle Segnette per salire poi ai passi Gallarino e San Chiaffredo. Si lascia il sentiero principale per salire a Punta Malta m. 2995. Tornati sul sentiero del giro si scende ai laghi dell’ampia conca del Gias Fons per poi entrare nel bosco dell’Alevé. Si risale poi il vallone di Vallanta fino al rifugio.
Cena, pernottamento e colazione al rifugio Vallanta.
Difficoltà percorso: E - Dislivello +950 m. -1150 m. - km 15,4

Domenica 31 agosto 2025
Dal rifugio si sale al passo Vallanta dove si entra in Francia valle Queyras, si scende al refuge Du Viso per poi risalire al passo delle Traversette dove si attraversa il Buco di Viso, il primo traforo delle Alpi realizzato nel 1478.
Rientrati in Italia si scende verso la valle Po, se le condizioni meteorologiche lo permettono si percorrerà il panoramico e storico Sentiero del Postino nato per collegare le vecchie caserme militari delle Traversette e del Losas. (piccolo tratto del percorso leggermente esposto e attrezzato con gradini e corda) Continuando a scendere si arriva a Pian del Re, fine del trekking.
Difficoltà percorso: E - Dislivello +900 m. -1320 m. - km 13,5

 

Essendo necessaria la prenotazione dei rifugi in tempi brevi, i quali chiedono una caparra del 40% del costo, chi vorrà partecipare dovrà effettuare l’iscrizione entro il 9 marzo 2025 unita al versamento di € 40,00 alla cassa di sezione.

Bonifico bancario intestato a:
Club Alpino Italiano Sezione di Chivasso Iban:
IT23N0200830370000001389768
Causale: Trekking Giro del Monviso, nome e cognome.
(effettuare l’iscrizione e chiedere disponibilità dei posti prima di effettuare il bonifico)
In caso di mancata partecipazione al trekking, la quota di iscrizione potrà essere rimborsata solo se subentrerà un altro partecipante.
Costo del Trekking € 100,00 esclusi i pranzi e le spese di viaggio in auto.

 

 

Iscrizione e informazioni

Angelo Malvasia 3387371722
Claudia Boni 3385937294