Corso Cascate di Ghiaccio 2026

34° Corso Ghiaccio Verticale 2026

Il corso è rivolto a chi, essendo già in possesso delle nozioni di base, vuole avvicinarsi all'affascinante mondo delle cascate di ghiaccio ed alla tecnica della "piolet traction", con un occhio di riguardo ai tipi di ghiaccio, alle sue conformazioni ed alle tecniche specifiche di assicurazione su ghiaccio verticale. 

Presentazione del corso 
Giovedì 18 dicembre 2025, ore 21 presso la sede CAI - Sezione di Chivasso | via del Castello 8, Chivasso (TO)

Programma del corso

18 dicembre Lezione teorica: Materiali specifici per l’arrampicata su cascate
7 gennaio Lezione teorica: Tecnica della piolet traction
10 gennaio Uscita pratica
11 gennaio Uscita pratica
14 gennaio Lezione teorica: Valutazione del ghiaccio, delle condizioni e dei pericoli
17-18 gennaio Uscita pratica (2gg)
21 gennaio Lezione teorica: Valutazione delle difficoltà, primo soccorso
24-25 gennaio Uscita pratica (2gg)
4 febbraio Lezione teorica: Storia dell'arrampicata su ghiaccio, chiusura del corso
   


Avvertenze
Le lezioni teoriche si terranno alle ore 21 presso la sede del CAI.
La scelta delle località delle uscite pratiche sarà effettuata in relazione alle condizioni della montagna e dell'andamento del corso. Le date delle uscite in ambiente potranno essere modificate in funzione delle condizioni nivo-meteo.
Si richiede adeguata preparazione fisica e la conoscenza delle tecniche alpinistiche basilari, requisiti che saranno valutati durante le prime due uscite del corso.
Qualora il grado di preparazione non venisse giudicato sufficiente, ad insindacabile giudizio della direzione, l’allievo non sarà ammesso alla prosecuzione del corso e gli verrà effettuato un parziale rimborso pari a 200 € se giudicato non idoneo dopo la prima uscita e pari a 170€ dopo la seconda uscita.
La presenza alle lezioni teoriche è fondamentale ed è richiesta per la preparazione e la partecipazione alle uscite in ambiente.



Materiale ed equipaggiamento
Attrezzatura personale per alpinismo, con piccozze e ramponi specifici per ghiaccio verticale. Kit ARTVA, pala e sonda. Abbigliamento specifico per l’alta montagna, scarponi adatti alla calzata di ramponi con attacco rapido. Si consiglia l’eventuale acquisto di materiale dopo la prima lezione teorica.

Quota di iscrizione

Le domande di partecipazione al corso saranno accolte durante la serata di presentazione e l’ammissione sarà confermata dalla direzione del corso entro la prima uscita pratica.
Il costo è di 250 euro, comprensivo di supporti didattici e assicurazione contro gli infortuni. Non sono comprese le spese di viaggio.
E’ obbligatoria l’iscrizione al CAI in corso di validità.

A richiesta e in base alla disponibilità è possibile noleggiare ARTVA, pala e sonda per tutte e solo le uscite del corso, ad un costo complessivo di 40€.

Sono richiesti:

  • l certificato medico per attività sportiva non agonistica valido per tutta la durata del corso
  • Nna fotografia digitale in formato tessera
  • Presa visione del regolamento della scuola
  • Aver compilato la domanda di partecipazione (anche alla serata di presentazione)  
  • Aver corrisposto la quota di iscrizione

Il pagamento della quota d’iscrizione è richiesto preferibilmente tramite versamento con bonifico bancario e dovrà essere effettuato dopo aver ricevuto la conferma di ammissione al corso e necessariamente entro la prima uscita pratica.
Le coordinate sono reperibili su questo sito alla sezione 
 Tesseramento
 

Compila il modulo di iscrizione

 

Direttore:

  • SAVINO Dario (INSA-IGV) - 347.1014726

Coordinatori:

  • LOPRIENO Massimiliano (IS) - 348.6120574
  • DUO' Emmanuele (ASP) - 340.3351073

Contatti: scuolacaichivasso+GH1@gmail.com