25 marzo |
Notturna sul sentiero Berruti - ANNULLATA
Con la luna piena di marzo sul sentiero che collega Chivasso a Castagneto Po
Difficoltà: T/E
Dislivello: 400m circa (tempo di salita: 3 ore)
Responsabile: Gianni Capello 331.6040886
|
28 marzo |
Bassa Valchiusella - Un anello attorno a Issiglio - ANNULLATA
Partenza da Issiglio (485m). Piacevole escursione che da Issiglio raggiunge Rueglio passando per le gole di Garavot. Da Rueglio raggiungeremo poi la Cima Spinalba, modesta altura da cui però si può ammirare un ampio panorama sui monti circostanti. Il ritorno avviene scendendo su Pian Cogna e, dopo aver attraversato una zona boschiva si raggiunge il torrente Savenca e in breve il punto di partenza
Difficoltà: T
Dislivello: 400m (tempo di percorrenza : 6 ore totali)
Responsabile: Danilo Chiadò 331.6018676 - Catia Musso 338.2076921
|
18 aprile |
Santuario di Santa Cristina (Valli di Lanzo) - ANNULLATA
Partenza da Cantoira. Escursione che porta al bel Santuario di Santa Cristina posto in posizione molto panoramica. Da Cantoira si segue il torrente Stura che porta a Ceres. Attraversato il torrente si sale al santuario. Per il ritorno si percorre un anello che risale la valle per poi scendere su diverse borgate.
Difficoltà: T/E
Dislivello: 700m (tempo di percorrenza : 6 ore totali)
Responsabile: Lino Gallenca 348.1385785 - Danilo Chiadò 331.6018676
|
1 maggio |
Monte San Giorgio 836m
Da Piossasco facile escursione con vista sul torinese, utile come allenamento.
Difficoltà: T/E
Dislivello: 500m (tempo di percorrenza : 6 ore totali - escursione ad anello)
Responsabile: Gianni Capello 331.6040886 - Franco Mossino 011.9606893-333.4626525
|
9 maggio |
Sul Sentiero Frassati in Valle di Lanzo 1372m
Partenza da Traves (630m). Itinerario nelle Valli di Lanzo che ci porterà a percorrere l’ultima escursione del Beato Piergiorgio Frassati prima della sua prematura scomparsa. Da Traves percorreremo il sentiero che ci condurrà al Colle Prà Lorenzo (1372m).
Difficoltà: E
Dislivello: 740m circa (tempo di percorrenza : 6 ore e 1/2 totali)
Responsabile: Mario Verga 333.8827379 – Danilo Chiadò 331.6018676
|
16 maggio |
Giro ad anello sulla Serra da Ivrea per le chiese di Santo Stefano(Chiaverano) La Maddalena (Burolo) il Ciucarun (Bollengo)
Difficoltà: T
Dislivello: 300m circa (Percorrenza 20Km)
Responsabile: Masino Simone 328.0451686 - Daniela Tulin 349.4501517
|
30 maggio |
Becca D’Aver e cima Longhede 2465m
Grande balcone con panorama sulla valle centrale e sulle principali cime della Valle d'Aosta.
Difficoltà: E
Dislivello: 850m
Responsabile: Angelo Malvasia 338.7371722 - Giorgia Marocco 331.4651258
|
20 giugno |
Lago Vercoche da Outre l’Eve (Champorcher)
Difficoltà: E
Dislivello: 1100m (Percorso 17 Km - giro ad anello)
Responsabile: Masino Simone 328.0451686 - Ermes Giolo 347.4142143
|
27 giugno |
Lago di Pratofiorito 1793m
Da Locana frazione Porcili laghetto situato in un luogo selvaggio tra distese di rododendri.
Difficoltà: E
Dislivello: 600m circa (Tempo di percorrenza: 2,5 ore)
Responsabile: Gianni Capello 331.6040886 - Franco Mossino 011.9606893-333.4626525
|
27 giugno |
Capanna Mautino e Lago Nero
Partenza da Bousson (1.440 m) Piacevole escursione nel bosco partendo da una frazione di Cesana Torinese che ci conduce alla Capanna Mautino (2.110 m.) da cui in breve si raggiunge il grazioso lago Nero (2150 m.).
Difficoltà: E
Dislivello: 700m (Tempo di percorrenza: 4 ore e 1/2 totali)
Responsabile: Adriano Capirone 377.1510451 – Silvio Schina 347.4025854
|
4 luglio |
Colle Carisey 2124m
Anello per i Colli Giassit, della Lace e Carisey da les Granges, Lillianes.
Difficoltà: EE
Dislivello: 1200m
Responsabile: Maria Teresa Clara 338.6428614 – Giacomo Michelatti 335.6079457
|
11 luglio |
Rifugio Bobba (Valtournanche) 2770m
Partenza da Breuil – Cervinia (2005 m.) Bella escursione che ci condurrà al Rifugio Bobba (2770m) che sorge sul Truc Tremetta, dorsale di detriti e rocce che divide i valloni di Vofrede e Maberge. Dal Rifugio possibilità di godere di un ampio panorama.
Difficoltà: E
Dislivello: 765m (Tempo di percorrenza: 5 ore totali)
Responsabile: Adriano Capirone 377.1510451 - Mario Verga 333.8827379
|
11 luglio |
Colle del Beth e Bric Ghinivert 3037m
Panoramica vetta al termine della Val Troncea.
Difficoltà: E/EE
Dislivello: al colle 900m, alla cima 1200m
Responsabile: Alessandro Ferrero 333.8247760 - Carla Nicola 338.1762321
|
18 luglio |
Colle Grand Collet 2832m
Dal piano del Nivolet si percorre il versante valdostano fino a raggiungere il Grand Collet panoramico balcone sul Gran Paradiso.
Difficoltà: E
Dislivello: 650m circa
Responsabile: Ermes Giolo 347.4142143 - Stefano Pozzuolo 347.9963231 – Daniela Tulin 349.4501517
|
18 luglio |
Rifugio Jervis valle dell'Orco 2280m
Partendo dal rifugio Muzio, seguendo il sentiero si raggiunge l‘Alpe Giassetti, ci si congiunge al sentiero che arriva da Villa e si arriva all’ampio ripiano dove sorge il rifugio.
Difficoltà: E
Dislivello: 630m (Tempo di salita 2 ore)
Responsabile: Franca Merlo 347.1247805
|
24-27 luglio |
Trekking di 4 giorni nel Parco Nazionale dello Stelvio, giro del Confinale Ortles Cevedale attraverso la selvaggia valle Zebrù, passo Zebrù, valle Cedec e valle dei Forni
Pernottamenti ai rifugi Ghacciaio dei Forni e Quinto Alpini.
Responsabile: Angelo Malvasia 338.7371722 – Bruno Rebora 339.1930136 – Maria Teresa Clara 338.6428614
|
1 agosto |
Rifugio Gastaldi val di Lanzo 2659m
Dal pian della Mussa si segue il sentiero a sinistra e dopo il pian dei morti si sale ancora fino al rifugio.
Difficoltà: E
Dislivello: 872m (Tempo di salita 3 ore)
Responsabile: Franca Merlo 347.1247805
|
1 agosto |
Laghi Saler e Passo Rothorn 2690m
Partenza da Biel (Fraz. di Gressoney La Trinitè (1.870 m.) Escursione che, dalla graziosa frazione di Biel si addentra in un vallone ancora integro e privo di infrastrutture da cui si raggiungono i due bei laghi Saler e, con una ripida ma breve salita finale, il Colle Rothorn che affaccia sulla Valle d’Ayas (2.690m).
Difficoltà: E
Dislivello: 820m circa (Tempo di percorrenza: 6 ore totali)
Responsabile: Danilo Chiadò 331.6018676 – Catia Musso 338.207692
|
8 agosto |
Poggio Tre Croci 2115m
Da Bardonecchia Borgo Vecchio, facile cima con grandiosa vista sulla conca di Bardonecchia e sui monti che la circondano.
Difficoltà: E
Dislivello: 800m circa (Tempo di percorrenza: 3 ore totali)
Responsabile: Gianni Capello 331.6040886 - Franco Mossino 011.9606893-333.4626525
|
22 agosto |
Colle Cime Bianche 2980m
Il percorso si snoda lungo il Vallone delle Cime Bianche, il più esteso di tutta la valle, in cui diversi altopiani erbosi attraversati da mille ruscelli sono circondati da un ambiente unico, tra l'imponente sagoma della vicina Gobba di Rollin a est e la bastionata dolomitica del fianco orientale del Roisetta a ovest. La parte alta del vallone è costellata da molti laghi.
Difficoltà: E
Dislivello: 1280m
Responsabile: Angelo Malvasia 338.7371722 - Claudia Boni 338.5937294
|
5 settembre |
Lago Nero val dell'Orco 2746m
Meta poco seguita, ma molto suggestiva per la presenza di animali selvatici del parco, con poco dislivello, ma con sviluppo del sentiero in lunghezza. Il lago Nero fa parte dei laghi del piano del Nivolet.
Difficoltà: E
Dislivello: 300m (Tempo di salita: 2 ore)
Responsabile: Franca Merlo 347.1247805
|
5 settembre |
Santuario di Retempio e al Col Pousseil 2103m
Partenza Crest (Fraz. di Pontboset) 1.070 m. Escursione che, da una graziosa frazione di Pontboset, porta al Santuario di Retempio e poi all’appartato Col Pousseil lungo il percorso dell’Alta Via N.2.
Difficoltà: E
Dislivello: 1100m (Tempo di percorrenza: 6 ore totali)
Responsabile: Silvio Schina 347.4025854 – Mario Verga 333.8827379
|
12 settembre |
Rifugio Mont Fallere 2385m
Da Vetan passo dopo passo sarà piacevole scoprire le sculture di legno di Siro Vierin prima di giungere al rifugio.
Difficoltà: E
Dislivello: 650m (Tempo di salita: 2,5 ore)
Responsabile: Gianni Capello 331.6040886 - Franco Mossino 011.9606893-333.4626525
|
19 settembre |
Bivacco Leonesi 2910m
Da Ceresole Reale. Autentico nido d'aquila sullo sperone Nord-Est della Levannetta, il Leonesi, decano dei rifugi della valle (anno di costruzione 1892) fu testimone delle prime imprese alpinistiche del Duca degli Abruzzi.
Difficoltà: EE
Dislivello: 1300m
Responsabile: Alessandro Ferrero 333.8247760 - Carla Nicola 338.1762321
|
26 settembre |
Bivacco della Sassa 2976m
Da Chamen Valpelline. Bellissima gita nella alta Valpelline al cospetto di imponenti cime, Becca di Luseney, Becca dei Laghi di fronte al bivacco.
Difficoltà: EE
Dislivello: 1300m
Responsabile: Maria Teresa Clara 338.6428614 – Giacomo Michelatti 335.6079457
|
3 ottobre |
Buco di Romean
Il Gran Pertus è una galleria lunga 433 metri scavata artificialmente nella montagna di Chiomonte, valle di Susa, tra il 1526 e il 1533 da Colombano Romean. Il Pertus fora la montagna tra i 2020metri e i 2050 metri s.l.m. e fu scavato per convogliare in Val di Susa le acque della Val Clarea.
Difficoltà: E
Dislivello: 400m
Responsabile: Alessandro Ferrero 333.8247760 - Carla Nicola 338.1762321
|
10 ottobre |
Sapori e colori della collina – 18 esima edizione
Partenza da Albugnano Agriturismo Pianfiorito. Classica escursione autunnale sui sentieri che attraversano vigne, boschi e borgate tra Albugnano e Castelnuovo Don Bosco sulle colline dell’Alto Monferrato. Al termine tradizionale merenda sinoira presso l’azienda agricola “Pianfiorito” di Albugnano.
Difficoltà: E
Dislivello: collinare (Tempo di percorrenza: 5,30 ore totali) - 19 Km
Responsabile: Silvio Schina 347.4025854 – Carlo Nosenzo 331.4196961
|
17 ottobre |
OTTOBRATA
Festa della sezione e consegna di riconoscimenti per lunga iscrizione al CAI
|
24 ottobre |
Le Langhe di Fenoglio, il sentiero del partigiano Johnny
L'itinerario escursionistico denominato "Il Sentiero del Partigiano Johnny" ripercorre idealmente i luoghi della fuga del partigiano Johnny, descritta nell' omonimo romanzo da Beppe Fenoglio, ambientato proprio in questo angolo di Langa. Partendo dalla cascina del Pavaglione (luogo letterario legato indissolubilmente ad una altra opera di Beppe Fenoglio, “La malora” ) il sentiero permette di raggiungere San Donato di Mango.
Difficoltà: E
Dislivello: 400m circa
Responsabile: Carla Nicola 338.1762321 - Alessandro Ferrero 333.8247760
|
1 dicembre |
Santuario San Besso 2072m
Tradizionale salita al Santuario in occasione della sua festa
Difficoltà: E
Dislivello: 750m
Responsabile: Angelo Malvasia 338.7371722 - Claudia Boni 338.5937294
|