16 gennaio |
Escursione commemorativa alla Pietra di Andrate in occasione del Centenario
Difficoltà: T/E - Dislivello: 600 m. ca. - Tempo di salita 2h 30’
Iscrizioni entro le ore 12 di venerdì 14 gennaio
Possibilità di raggiungere Borgofranco in treno oppure in auto.
Ritrovo:
- Piazzale STAZIONE FFSS di Chivasso ore 7,30 (piazza Garibaldi)
- Borgofranco 8.30 (piazzale stazione ferroviaria)
- Pietra di Andrate ore 11.30 per commemorazione
Informazioni e iscrizioni: Giovanni Piretto 391 751 9840 - Gianni Capello 331 6040886
Tutte le informazioni al seguente LINK
|
11 marzo |
Presentazione programma Escursionismo
Sede della Sezione, via del Castello 8 – Chivasso alle ore 21.00
|
18 marzo |
Notturna sul Sentiero Berruti
Consueto appuntamento con la luna piena di marzo sul sentiero che collega Chivasso e Castagneto Po.
Difficoltà: T/E
Dislivello: 400m
Responsabile: Gianni Capello 3316040886 - Angelo Malvasia 3387371722
Tutte le informazioni al seguente LINK
|
27 marzo |
Anfiteatro Morenico di Cossano
Piacevole escursione che tra boschi e antiche chiese di campagna effettua un anello attorno al paese di Cossano nell’anfiteatro morenico canavesano. L’itinerario ci porterà a visitare il sito della Pera Conca, un masso altare usato in epoca antica per riti pagani
Difficoltà: E
Dislivello: 300m circa
Responsabile: Lino Gallenga 3481385785 - Danilo Chiadò 3316018676 (anche What’s App) -
Cartoleria Rinamaria Meinardi: 0119883417 (ORE NEGOZIO) - email : foglizzo@caichivasso.it
Tutte le informazioni al seguente LINK
|
10 aprile |
Santuario di Graglia
Da Donato frazione di Casale escursione che porta al Santuario di Graglia percorrendo boschi e prati nella cornice della Serra di Ivrea
Difficoltà: E
Dislivello: 520m (tempo di percorrenza : 6 ore totali)
Responsabile: Lino Gallenca 3481385785 - Danilo Chiadò 3316018676 - Cartoleria Rinamaria Meinardi : 0119883417 (ore negozio)
Tutte le informazioni al seguente LINK
|
1 maggio |
Escursione alle Rocche del Roero - Sottosezione Gassino
Interessante e lunga escursione tra le Rocche, i castagneti e le ripide colline del Roero.
Difficoltà: T/E
Dislivello: Percorso collinare
Tempo di percorrenza 6 ore
Responsabile: Gianni Capello 331.6040886 - Franco Mossino 333.4626525
Tutte le informazioni al seguente LINK
|
6 maggio |
Avvicinamento alle vie attrezzate (ferrate)
Materiali necessari ed il corretto utilizzo. Progressione in sicurezza su vie attrezzate.
Ore 21.00 Via del Castello 8, Chivasso - Sede della Sezione
|
8 maggio |
Ferrata Peredrette m.650 (Rinviata al 15 maggio CAUSA MALTEMPO)
La Ferrata delle Peredrette è una nuova via ferrata che si sviluppa lungo una costa rocciosa vicino il paese di Donnas in Valle d'Aosta. La ferrata è facile e adatta a principianti. Il rientro su sentiero segnalato, un percorso di circa 45 minuti, segue il vallone di Prele tra castagni, grandi massi e le caratteristiche barme.
Difficoltà: EEA
Dislivello ferrata: 210m - Dislivello totale: 300m
Responsabile: Angelo Malvasia 3387371722 - Simone Masino 3280451686 - Ermes Giolo 3474142143
Tutte le informazioni al seguente LINK
|
15 maggio |
Ferrata di Locana m.1200 (Rinviata al 22 maggio)
La Ferrata di Locana, anche conosciuta come la Ferrata di San Lorenzo, è una nuova via ben attrezzata che risale una placconata granitica all'imbocco della valle di Piantonetto. Una facile ferrata, ideale per muovere i primi passi in questa attività.
Difficoltà: EEA
Dislivello: ferrata m. 200, dislivello totale m. 300
Responsabile: Alessandro 3338247760 - Angelo 3387371722 – Ermes 3474142143
Tutte le informazioni al seguente LINK
|
22 maggio |
Punta Arbella m.1879 - ANNULLATA
Panoramica punta che si trova all'imbocco della Val Soana, molto frequentata per la sua comodità di accesso. In vetta è stata posta una rosa dei venti. Sentiero sempre ben battuto.
Difficoltà: E
Dislivello: 800m
Responsabile: Alessandro Ferrero Varsino 3338247760 - Carla Nicola 3381762321
|
22 maggio |
La strada delle Vote (da Càlea di Lessolo)
La mulattiera detta “Strada delle Vote”, che da Brosso, costeggiando la sponda sinistra del torrente Assa, raggiunge Calea è, per i Brossesi, ricca di memorie storiche legate al secolare sfruttamento delle miniere. Si possono osservare lungo il suo percorso le testimonianze della tecnologia del basso-fuoco, conosciuta con il termine “alla Brossasca”.
Difficoltà: T/E
Dislivello: 600m
Responsabile: Roberto Ghio 3470668964 - Enrico Bologna 3465734288
Tutte le informazioni al seguente LINK
|
29 maggio |
Sul Sentiero Frassati al Col Prà Lorenzo e Uja di Calcante - Rinviata a data da destinarsi
Escursione lunga ma gratificante partendo dalla frazione Villa di Traves e che ripercorre l’ultima escursione compiuta dal Beato Piergiorgio Frassati prima della sua prematura scomparsa il 4 Luglio 1925. Su un bel sentiero sempre ben tracciato attraverseremo boschi, miniere abbandonate in un ambiente selvaggio e incontaminato pur essendo a quote relativamente basse,e in cui la traccia del passaggio umano è minima.
Difficoltà: E
Dislivello: m.730 al colle, m.980 all’Uja di Calcante
Responsabile: Mario Verga 3338827379 - Danilo Chiadò 3316018676 - Cartoleria Rinamaria Meinardi : 011.9883417 (orari negozio)
email : foglizzo@caichivasso.it
Tutte le informazioni al seguente LINK
|
2 giugno |
Capanna Mautino e lago Nero
Da Bousson frazione di Cesana, piacevole escursione nel bosco che ci conduce al rifugio Capanna Mautino da cui in breve si raggiunge il grazioso lago Nero.
Difficoltà: T
Dislivello: m.700
Responsabile: Adriano Capirone 3771510451 (anche WhatsApp) - Mario Verga 3338827379 - Cartoleria Rinamaria Meinardi 0119883417
e-mail: foglizzo@caichivasso.it
Tutte le informazioni al seguente LINK
|
5 giugno |
Cima delle Guardie m.2007 - Sottosezione Gassino
Gita facile ma non breve; il dislivello indicato di 619 metri non deve trarre in inganno in quanto è teorico. In realtà vi sono diversi saliscendi abbastanza pronunciati. La principale caratteristica di questa gita è costituita dal fatto di svolgersi per intero su una dorsale molto panoramica che scavalca nell’ordine le seguenti sommità: Cima Monticchio, Colma Bella, Cima del Bonom e culmina sulla cima delle Guardie.
Difficoltà: E
Dislivello: m.619 (+200) - Tempo totale circa 5h
Responsabile: Gianni Capello 3316040886 - Franco Mossino 3334626525
Tutte le informazioni al seguente LINK
|
12 giugno |
COSSOT in CAMMINO
Manifestazione ludico motoria a passo libero, libera a tutti, sulle strade che attraversano la verde campagna Foglizzese -
Km. 7 - 14 - 21
Tutte le informazioni al seguente LINK
|
18 giugno |
Villaggi Walser m.2072 - Rimandata in data da decidersi
Giro ad anello lungo la val D'Ayas con partenza da Champoluc passando da Mescognaz e percorrendo il versante sinistro orografico del torrente fino a raggiungere il paese di Frachey per ritornare a Champoluc.
Difficoltà: E
Dislivello: m.500
Responsabile: Simone Masino 3280451686 – Daniela Tulin 3494501517
|
19 giugno |
Monte Saccarello m.2201
Escursione organizzata dal CAI di Imperia con partenza da Monesi di Triora in Liguria. Le sezioni CAI di Chivasso e Imperia nel festeggiare i 100 anni della loro fondazione organizzano durante l’anno due escursioni in collaborazione. Una con salita al monte Saccarello in Liguria ed una in Piemonte nel Parco del Gran Paradiso che compie anch’esso 100 anni. Viaggio da Chivasso a Triora in pullman.
Difficoltà: E
Dislivello: m.800
Responsabile: Giovanni Piretto 3917519840 - Angelo Malvasia 3387371722
Tutte le informazioni al seguente LINK
|
sabato
25 giugno |
Punta Quinzeina m.2344
Nell’ambito del centenario della sezione, si ripete la salita alla Quinzeina effettuata il 25 giugno 1922 La cima si eleva al termine della pianura canavesana a nord di Castellamonte ed è un ottimo balcone panoramico. Nelle belle giornate lo sguardo spazia dalle Alpi Liguri, alla pianura torinese, alle Marittime, Cozie e Graie fino al Gruppo delle Levanne, del Gran Paradiso e del Monterosa.
Difficoltà: E (EE nel breve tratto che collega la cima sud alla cima nord)
Dislivello: m.920 - Tempo di salita ore 2:30
Responsabile: Bruno Rebora 3391930136 – Gianni Capello 3316040886
Tutte le informazioni al seguente LINK
|
26 giugno |
Col Des Acles, passo Mulattiera m.2409
Da Bardonecchia Pian del Colle 1.432m, la mulattiera porta alle Grange Teppa e Col des Acles; a 1.900m la mulattiera fin qui piuttosto ripida, si trasforma in sentiero più morbido, il tutto all'ombra della secolare pineta. Gran panorama sulla guglia di Mezzodì e sopratutto sul versante alpinistico della punta Charrà. Dal Col des Acles 2.217m si sale fino al Passo della Mulattiera 2.412m. Per chi avesse piacere di proseguire (diff. EE) in circa 30' si raggiunge la Punta Mulattiera 2.467m. E' stata una delle zone più fortificate del Vallo Alpino
Difficoltà: E
Dislivello: m.980 circa
Responsabile: Enrico Bologna 3465734288 - Gianni Capello 3316040886 - Franco Mossino 3334626525
Tutte le informazioni al seguente LINK
|
3 luglio |
Rifugio Elisabetta Soldini m.2197 - Sottosezione Gassino - Cigliano - Foglizzo
Val Veny (Valle d' Aosta)
Da La Visaille m.1660 escursione alla presenza dei ghiacciai del Monte Bianco, nessuna attrezzatura particolare, solo abbigliamento da escursionismo e scarponcini con suola scolpita.
Difficoltà: E
Dislivello: m.540 - Tempo di salita ore 2
Responsabile: Merlo 3471247805 - Capello 3316040886 - Mossino 3334626525 – Musso 3382076921
|
3 luglio |
Monte Pancherot m.2616
Da Perreres Valtournenche si raggiunge il Monte Pancherot adiacente alla grande diga di Cignana.
Difficoltà: E
Dislivello: m.772
Responsabile: Ermes Giolo 3474142143 – Daniela Tulin 3494501517
|
10 luglio |
Colle della Terra m.2911
Percorso sui resti delle mulattiere reali fatte costruire dal re a scopo venatorio e dove si incontrano numerosi laghi. Notevole panorama sulle Levanne e laghi Agnel, Serrù e di Ceresole. Escursione dedicata al centenario dell'istituzione del Parco del Gran Paradiso ed al centenario della costituzione delle sezioni CAI di Chivasso e Imperia. Organizzazione in collaborazione con la Sezione CAI di Imperia. Alla fine dell'escursione seguirà un incontro conviviale al Rifugio Muzio.
Difficoltà: E
Dislivello: m.850
Responsabile: Alessandro Ferrero Varsino 3338247760 - Giovanni Piretto 3917519840
|
17 luglio |
Lago e colle Santanel m.2450
Da Piamprato bella escursione che nel cuore della valle Soana ci porterà a raggiungere l’appartato e grazioso lago Santanel. Per chi lo desidera, dal lago, con un ulteriore breve salita si può raggiungere il colle omonimo che mette in comunicazione colla valle della Legna sul versante valdostano.
Difficoltà: E
Dislivello: m.800 al lago, m.900 al colle
Responsabile: Danilo Chiadò 3316018676 - Mario Verga 3338827379
|
17 luglio |
Costa Fenera m.2617
Giro anello da Malciaussia
Difficoltà: E
Dislivello: m.912
Responsabile: Ermes Giolo 3474142143 – Daniela Tulin 3494501517
|
24 luglio |
Rifugio Bartolomeo Gastaldi m.2569
Da Pian della Mussa (Balme) m.1850 Valli di Lanzo. Il rifugio Bartolomeo Gastaldi si trova in alta val d'Ala ed è il principale punto di accesso per salire sull'Uja di Ciamarella e sull'Uja di Bessanese. Nessuna attrezzatura particolare, solo abbigliamento da escursionismo e scarponcini con suola scolpita
Difficoltà: E
Dislivello: m.800 circa - Tempo di salita ore 2:30
Responsabile: Franca Merlo 3471247805 - Franco Mossino 3334626525
|
24-25 luglio |
Punta Rossa della Grivola m.3638
Con i suoi 3638 metri di altitudine, la Punta Rossa della Grivola è la più alta montagna della Valle d'Aosta che in determinate condizioni favorevoli è a livello escursionistico difficoltà EE. Spettacolare è la vista su tutti i Massicci della Valle d'Aosta: Gran Paradiso, Monte Bianco, Grandes Jorasses, Cervino, Monte Rosa e sull'adiacente ghiacciaio del Trajo. Alla classica salita per il vallone di Lauson si aggiunge un percorso ad anello aumentando percorrenza e dislivello. Partenza da Cogne per raggiungere il rifugio Vittorio Sella dove si pernotta. Percorrendo il vallone Lauson e colle della Rossa si raggiunge la cima per scendere poi a Cogne lungo la valle Vermiana
Difficoltà: EE/F
Dislivello: m.2200 - Percorso 25km
Responsabile: Angelo Malvasia 3387371722 - Giovanni Piretto 3917519840 – Ermes Giolo 3474142143
Tutte le informazioni al seguente LINK
|
31 luglio |
Aiuguille Rouge (Guglia Rossa) m.2545
Isolata, situata ad Ovest del Colle della Scala, tra la Valle Stretta e la Valle della Clarée, è caratterizzata nei versanti Est e Sud da torrioni e frastagliature con evidenti tracce rossastre di ossidi ferrosi, da cui il nome. Dalla cima panorama a 360° a partire dal Thabor. Partenza dal Colle della Scala (tra Bardonecchia e Nevache).
Difficoltà: EE
Dislivello: m.780 - Tempo di salita ore 2:45
Responsabile: Enrico Bologna 3465734288 - Giovanni Piretto 3917519840
|
31 luglio |
Rifugio Carestia m. 2201 - Sottosezione Gassino
Da Cà di Janzo (Riva Valdobbia) m. 1354 Val Vogna (Valsesia) Escursione tra caratteristici borghi Walser sino al rifugio Carestia, panoramico balcone sulla Val Vogna nessuna attrezzatura particolare, solo abbigliamento da escursionismo e scarponcini con suola scolpita.
Difficoltà: E
Dislivello: m.850 - Tempo di salita ore 3
Responsabile: Gianni Capello 3316040886 - Franco Mossino 3334626525
|
7 agosto |
Fenetre de Durand m.2797
Da Glacier frazione di Ollomont, escursione che al cospetto delle grandiose cime della Valpelline, ci porta alla magnifica conca di By ed a seguire alla Fenetre Durand che mette in comunicazione con la Svizzera. L’escursione presenta anche un valore storico essendo stata teatro del passaggio del poi futuro presidente della Repubblica Luigi Einaudi in fuga dalle rappresaglie nazifasciste durante la seconda guerra mondiale.
Difficoltà: E
Dislivello: m.1230
Responsabile: Adriano Capirone 3771510451 - Mario Verga 3338827379
|
13-15 agosto |
Tour Bessanese m.3200
Il Tour della Bessanese (TB) è un percorso circolare in alta montagna (2200-3200 m.) che si snoda nelle Alpi Graie Meridionali, al confine tra l’Italia e la Francia, intorno all´Uja di Bessanese (3604 m) e alla Croce Rossa (3566 m). E’ un trekking attraverso vallate selvagge diverse tra loro, lungo gli antichi sentieri che furono teatro di scambi e commerci fra pastori, contrabbandieri e guide tra Italia e Francia. Tour per escursionisti esperti e con buona preparazione fisica, l’attraversamento del ghiacciaio del Collerin e numerosi nevai permanenti richiedono l’uso di ramponi. Pernottamento ai rifugi Cibrario e Avérole
Difficoltà: EE
Dislivello: m.3500 - Km.42
Responsabile: Angelo Malvasia 3387371722 - Giovanni Piretto 3917519840
|
21 agosto |
Monte Roisetta m.3324
Il Monte Roisetta situato sullo spartiacque tra la Valtournenche e la Val d’Ayas, è un 3000 la cui cima è facilmente accessibile grazie a sentieri ben tracciati e mai esposti dalla partenza alla sommità. Dalla vetta il panorama è mozzafiato a 360° e comprende nelle immediate vicinanze il Cervino e il Gruppo del Monte Rosa con i Lyskamm, la Piramide Vincent … estendendosi alle principali catene delle Alpi Pennine, Graie, Cozie. Partenza da Cheneil Valtournenche.
Difficoltà: EE
Dislivello: m.1300
Responsabile: Angelo Malvasia 3387371722 - Claudia Boni 3385937294
|
28 agosto |
Monte Meidassa e buco di Viso m.3105
Il Monte Meidassa che raggiungeremo da Pian del Re è una montagna delle Alpi Cozie e si trova adiacente al monte Granero lungo lo spartiacque tra la Val Pellice e la Valle Po, in prossimità della testata di entrambe. La vetta si presenta come un “panettone” detritico tondeggiante, di facile accesso, che garantisce un’ottima visuale sia sull’alta Valle Po che sul gruppo del Monviso ed i laghi di Pian del Re. Scesi dal monte Meidassa si raggiunge la Francia risalendo il colle delle Traversette e si rientra in Italia attraverso il Buco di Viso.
Difficoltà: EE
Dislivello: m.1200
Responsabile: Angelo Malvasia 3387371722 - Claudia Boni 3385937294
|
3-4 settembre |
Croce Rossa m.3566
Valli di Lanzo, Val di Viù. Imponente montagna posizionata a Nord del colle della Valletta e sovrastante il lago della Rossa, il lago artificiale più alto d’Europa situato a 2718 m. di quota. Dalla vetta spettacolare panorama su tutte le cime delle Alpi Occidentali, con il Monte Bianco che spunta dietro la Punta d'Arnas.
1° giorno - Località di partenza: Alpe Barnas (Usseglio fraz. Villaretto) m. 1547 – rifugio Cibrario m. 2616, dislivello m. 1069.
2° giorno - Rif. Cibrario – vetta della Croce Rossa, dislivello m. 950.
Difficoltà: EE/F
Dislivello: m.2064
Responsabile: Maria Teresa Clara 3386428614 – Giacomo Michelatti 3356079457
|
4 settembre |
Croce di Roley-pian Borgnoz m.2672 - Sottosezione Gassino - Cigliano
Da Colle del Nivolè m.2530 Valsavarenche giro ad anello. Piacevole e facile escursione al cospetto del Gran Paradiso. Nessuna attrezzatura particolare, solo abbigliamento da escursionismo e scarponcini con suola scolpita
Difficoltà: E
Dislivello: m.400 circa - Tempo totale 6 ore
Responsabile: Merlo 3471247805 - Capello 3316040886 - Mossino 3334626525
|
11 settembre |
Ospizio Sottile m.2480
Da Gressoney Sant Jean escursione che ci porta al passo Valdobbia che mette in comunicazione con Riva Valdobbia. Un itinerario molto frequentato già nell’antichità tanto che già nel 700 era presente una struttura che serviva da ricovero per i viandanti sorpresi dal maltempo o bisognosi di soccorso.le e facile escursione al cospetto del Gran Paradiso. Nessuna attrezzatura particolare, solo abbigliamento da escursionismo e scarponcini con suola scolpita
Difficoltà: E
Dislivello: m.1100
Responsabile: Mario Verga 3338827379 - Adriano Capirone 3771510451
|
18 settembre |
Bivacco Leonesi m.2910
Autentico nido d’aquila, è sullo sperone Nord-Est della Levannetta. Il Leonesi, decano dei rifugi della valle (anno di costruzione 1892) fu testimone delle prime imprese alpinistiche del Duca degli Abruzzi
Difficoltà: EE
Dislivello: m.1320
Responsabile: Alessandro Ferrero Varsino 3338247760 - Carla Nicola 3381762321
|
25 settembre |
Pierremenaud (Oulx) m.1442 - Sottosezione Gassino
Giro delle borgate di Oulx con percorso ad anello. Facile ma lunga passeggiata alla scoperta di alcune belle borgate e delle loro tipiche abitazioni. Nessuna attrezzatura particolare, solo abbigliamento da escursionismo e scarponcini con suola scolpita
Difficoltà: T/E
Dislivello: m.400 circa - Tempo totale 6 ore
Responsabile: Capello 3316040886 - Mossino 3334626525
|
2 ottobre |
Escursione Interregionale LPV (Liguria Piemonte Valle d’Aosta)
Escursione Interregionale LPV (Liguria Piemonte Valle d’Aosta) da Chivasso alla scoperta delle particolarità della nostra collina.
Responsabile: Alessandro Ferrero Varsino 3338247760 - Simone Masino 3334626525
|
8 ottobre |
Monte Gregorio m.1953
Nell’ambito del centenario della sezione, si ripete la salita al monte Gregorio effettuata l’8 ottobre 1922 Il monte Gregorio un imponente massiccio ben visibile dalla pianura canavesana è adiacente al più frequentato monte Cavallaria.
Difficoltà: EE
Dislivello: m.1100 circa
Responsabile: Bruno Rebora 3391930136 – Gianni Capello 3316040886
|
|
|
9 ottobre |
Lago Medzove m.2386
Un ambiente che si sviluppa nella Valle di Clavalité e più precisamente nel vallone di Savoney. Lontano dai sentieri più affollati, il Lago Medzove rappresenta una vera chicca per intenditori.
Difficoltà: E
Dislivello: m.1100 circa
Responsabile: Alessandro Ferrero Varsino 3338247760 - Carla Nicola 3381762321
|
16 ottobre |
OTTOBRATA
Festa della sezione e consegna di riconoscimenti per lunga iscrizione al CAI
|
1 dicembre |
San Besso
Tradizionale salita al Santuario in occasione della sua festa
Difficoltà: E / EE con presenza di neve e ghiaccio
Dislivello: m.750
Responsabile: Angelo Malvasia 3387371722 - Claudia Boni 3385937294
|