La montagna che guarisce - Val Mastallone
Escursionismo
06 Settembre 2025 - 07 Settembre 2025
Dislivello: -
Difficoltà : E - EE
Responsabile: Giovanni Piretto
Solo soci
Percorso alpino introspettivo alla ricerca del benessere
Questa salita non vuole essere la classica escursione ad una cima.
Il vivere due giorni in mezzo ad una Natura così potente, spettacolare, vuole essere l’occasione di un percorso introspettivo alla ricerca di un nuovo equilibrio per un maggiore e duraturo benessere.
NOTIZIE TECNICHE
Dislivello: 1° giorno: 650 m.; 2° giorno: + 515 m.; - 1165 m.
Classificazione: E - EE
Tempo salita circa: 1° giorno: 2 h (per la nostra salita 5 h); 2° giorno: 1,30 h (per la nostra salita 3 h) + 3,5 h (per la nostra discesa 5 h).
PROGRAMMA
- Mercoledì 03/09 ore 21: incontro in sede CAI a Chivasso, tra tutti i partecipanti, per informazioni e istruzioni
- Sabato 06/09: partenza a piedi dalla frazione La Gazza di Fobello (1175 m.slm). Di qui, per facile sentiero saliamo al lago Baranca per poi fermarci a pernottare al Rifugio Alpe Selle (1825 m.slm).
- Domenica 07/09: sveglia mattutina per proseguire verso il Colle Egua (2239 m.slm) e la bocchetta di Striengo per poi ridiscendere su un valloncello laterale.
Escursione che si snoda su sentieri ben segnalati fino al Colle d’Egua per poi proseguire su sentieri abbandonati e poco frequentati nel vallone di discesa.
INFORMAZIONI SPECIFICHE
Alla partenza e durante tutto il percorso verranno date informazioni, suggerimenti per affrontare l’escursione con un’attenzione focalizzata all’ambiente circostante e su alcuni aspetti problematici personali.
Verrà richiesto di cercare di rimanere il più possibile nel “qui e ora”, di limitare al massimo azioni disturbanti (non utilizzare il cellulare né per foto, né per telefonate o messaggi), parlare lo stretto necessario (solamente quando quello che si vuole comunicare è più importante del silenzio), disponibilità a condividere e collaborare, disponibilità a modificare il proprio punto di vista per sperimentarne di alternativi.
EQUIPAGGIAMENTO
Ordinario per media montagna
sacco lenzuolo e ciabatte
pila frontale
alimenti per n.2 pranzi
acqua
biro e alcune matite colorate (matite o pennarelli o pastelli)
COSTO € 55 pernottamento e mezza pensione al rifugio Alpe Selle + condivisione spese auto
L’escursione è riservata a max 12 partecipanti.
Ritrovo: parcheggio piazza Libertini Chivasso sabato ore 8,00
Per ulteriori informazioni e iscrizioni contattate, entro martedì 02 settembre: Giovanni Piretto 3917519840 pirettogio@gmail.com
Iscrizione e informazioni
Giovanni Piretto 3917519840